
Qualche tempo fa
in questo post chiedevo un argomento di cui discutere sul blog. Vinsero i
cartoni animati anni '80 che trovate qui. Ebbe tuttavia un certo riscontro anche il tema dei regali. Alcuni di voi erano in cerca di ispirazione. Sperando di non essere TROPPO in ritardo ecco qui il mio contributo alla prossima festività di vostra competenza.
Tra poco è il compleanno di
Mr.Ford e non manca tantissimo neanche al Natale, dunque in questi giorni sono in piena fase "regalizia". A ragione, o a torto, mi ritengo una persona molto brava nel fare i regali. Primo perchè mi piace tantissimo cercare di trovare l'oggetto speciale per la persona che riceve il regalo, secondo perchè amo spendere e farlo per qualcun altro mi libera, parzialmente, dai sensi di colpa.
Le regole per fare il migliore tra i regali non sono moltissime, ma bisogna seguirle tutte quante. Lasciare da parte una sola di esse non garantisce, in nessun modo, la riuscita completa.
Importante: i consigli sono per regali importanti, non per la cugina di 90° grado che non vedete da 30 anni e di cui non sapete niente.
Regola n° 1 - approcciare alla festività in questione con LARGO anticipo. Almeno mentalmente. Questo vi darà la possibilità di essere ricettivi sui desideri del ricevente non troppo a ridosso dell'occasione, in modo da non cadere in banalità.
Esempio ad hoc per gli omini (pochi) che mi seguono --> Le donne, circa un mese prima del proprio compleanno cominciano a buttare lì segnali chiarissimi su cosa vorrebbero le si regalasse: "Hai visto che bella borsa aveva ieri Luisa?" (costo previsto 100/1200 €) oppure "Hai visto che la mia amica Miriana ha un nuovo anello? Il fidanzato le ha chiesto di sposarla" (costo previsto una catena per la vita) oppure "Bibibubububu patatata tribbullino sbabarrio bbbbibibibi" (davanti al bimbo di un'amica... sono cazzi vostri).
Il fatto è che questi "messaggi" sono QUASI coscienti. Dunque voi dovete stare attenti MOLTO prima che loro entrino in ottica regalo. Un paio di mesi prima, fate un giro in centro e prestate occhi ed orecchie a tutto ciò che lei vi dice che vorrebbe comprarsi ma non può perchè deve risparmiare. In quel momento loro non stanno ancora pensando alla festività in questione. Fidatevi. Questo farà risparmiare a VOI una bella fatica di inventiva.
Esempio ad hoc per le donne che mi leggono --> I maschi non danno indizi MAI. Dunque cercate di carpire, mesi prima, i loro possibili desideri, ponendo loro una serie di domande, possibilimente non in fila, perchè anche se sono decisamente più stupidi di noi, non sempre sono completamente rincoglioniti: "Amore, ma i jeans che ti sei comprato l'anno scorso ti vanno ancora?" (costo medio, scarsa riuscita, i vestiti non li fanno impazzire, soprattutto se sono utili) oppure "Tesoro, è un pò che non ti vedo giocare alla Play, ma hai finito God Of War? E ora cosa è uscito di nuovo?" (costo basso, grande resa) oppure ancora "Che belle queste vacanze, dove ti piacerebbe andare l'anno prossimo?" (biglietto aereo a carico vostro, low cost, e magari il resto ce lo piazza lui! :D).
Regola n°2 - non scegliete un regalo utile. Voi non vorreste riceverlo, dunque anche per gli altri è la stessa cosa. Piuttosto un regalo totalmente inutile, ma che abbia a che vedere in qualche modo con la persona al quale è destinato.
Regola n°3 - il contesto è fondamentale. Come contesto intendo il pacchetto, il biglietto d'auguri e il modo di consegnare il regalo.
Pacchetto --> vanno benissimo pacchetti regalo fatti con carta riciclata, con alluminio da cucina, con giornali vecchi, così come sono perfetti quelli fatti con doppia velina colorata, carta da pacchi dorata, scatole bellissime etc. NON SI PRESENTANO PACCHETTI FATTI CON LA CARTA DEL NEGOZIO, soprattutto se il negozio è uno della grande distribuzione --> Va bene la carta di Prada (non per me che sono allergica alle marche) ma non la carta di Messaggerie o di Trony.
Biglietto d'auguri --> Fatto a mano. E con su scritto qualcosa di pregno, di importante o, alternativamente, di scherzoso. Lasciate perdere quelli pre-scritti, soprattutto se non ci aggiungete niente di vostro.
Modo di consegnare il regalo --> dovete pensare di essere Hitchcock e creare la suspense. Questo renderà il momento molto più speciale. Ora non dico di preparare una caccia al tesoro per tutta la città (anche se sarebbe FANTASTICO), però neanche dire TIENI e via andare.
Regola n°4 - il regalo non deve piacere a voi, ma alla persona che lo riceve. Capisco benissimo che per un appassionato di fumetti acquistare il primo numero di Dylan Dog e presentarlo come dono sia una roba bellissima. Ma se chi lo riceve odia le storie dell'orrore, non legge e adora lo sport, sono soldi sprecati e insoddisfazione certa.
Ogni tanto bisogna superare la propria riluttanza nei confronti degli altrui interessi (come faccio io col Ford nei confronti dello sport) per poter vedere un beato sorriso sul volto del vostro amore mentre scarta i suoi guanti nuovi per i pesi. (BLEACH)
Regola n°5 - su questa in effetti potete sorvolare, ma personalmente non lo consiglio. In caso di regali multipli, trovate un tema comune. Non dev'essere per forza dato da una somiglianza tematica tra i regali, anche se può essere, ma può essere evocato dal contesto.
Ora voi direte "come hai messo in pratica queste regole e cosa ne è venuto fuori?". Ecco dunque una carrellata dei regali più belli che ho fatto, in ordine cronologico.
2000 - Anniversario di fidanzamento. Ex-fidanzato fissato con le biciclette con i manubri da ciclista. Budget 100 €. Periodo pasquale.
Ho acquistato: la scocca di una bicicletta usata, delle gomme nuove, un manubrio da ciclista usato, del grip, un uovo di pasqua e la catena della bicicletta. Ho lavato nella vasca tutti gli elementi (tranne l'uovo di pasqua). Ho portato da un "biciclettaio" e fatto montare tutti gli elementi (non l'uovo di pasqua). Ho messo il grip sulla parte finale del manubrio. Ho incartato la bicicletta. L'ho messa in spalla e portata a piedi fino a casa del mio ex-fidanzato (che non si sarebbe meritato neanche un calcio nel culo). Ho messo la chiave del lucchetto nell'uovo con il biglietto d'auguri, ho lasciato la bicicletta in cortile e ho consegnato solo l'uovo.
Mezz'ora per capire poi grande gaudio. Se non gliel'hanno rubata, credo l'abbia ancora adesso.
2004 - Anniversario di fidanzamento. Altro ex-fidanzato, ben più meritevole. Budget 100 € circa. Periodo natalizio.
Ho acquistato 12 regali, alcuni più grandi (giochi per la Play - il mio ex aveva 19 anni) altri più simbolici (un paio di ciabatte, per lui che andava sempre scalzo) altri proprio stupidi (statuette di due rane che si baciano).
Ognuno dei 12 regali è stato incartato in una carta blu, uguale per tutti e 12. Ogni regalo aveva un titolo riguardante una caratteristica della nostra relazione (Calore, Gioco, Amore, Divertimento etc)
Il biglietto consisteva in un gioco: lui avrebbe dovuto capire, col solo tatto, il titolo del regalo che stava toccando (selezionandolo dalla lista presentata in precedenza). Se l'avesse capito avrebbe potuto averlo. Per quelli che non riusciva ad indovinare avevo previsto una serie di "penitenze" che avrebbe dovuto svolgere per potersi appropriare dell'oggetto: ad es. scendere per comprarmi una Coca-Cola o cantarmi una canzone d'amore o roba un pò più porno.
2004 - 50 anni di mia mamma. Budget libero più o meno. Periodo estivo.
5 regali, uno per ogni decennio. Il titolo riguardava una parte della personalità della mia mamma.
1960 - Titolo: Romantica. Oggetto - vestitino a fiori. Carta da regalo - fiorata.
1970 - Titolo: Eclettica. Oggetto - pantaloni a zampa rossi e camicetta a righe sul rosso. Carta da regalo - un pò hippie e sul rosso.
1980 - Titolo: Sofisticata. Oggetto - pantaloni a sigaretta bianchi (alla Miami Vice) e maglia nera trasparente con maniche ad ali di pipistrello. Carta da regalo - dorata.
1990 - Titolo: Sexy. Oggetto - sandali altissimi con cavigliera lavorata. Carta da regalo - argentata.
2000 - Titolo: come sei oggi. Oggetto - stivali alla Peter Pan neri. Carta da regalo - nera.
2006 - compleanno dell'allora "solo" amico, con qualche bacio,
Ford. Budget 0 €.
Ho lavato una bottiglia di vino in modo da toglierne l'etichetta, l'ho riempita con fogli arrotolati su cui avevo scritto pezzi di canzoni, di libri, di testi teatrali. L'ho chiusa con un tappo di sughero e ho apposto un'etichetta con su scritto "Bottiglia di Salvataggio".
Ho scritto una lettera in cui spiegavo le istruzioni d'utilizzo (aprirla in notti buie in cui ci si sente tristi, farsi illuminare dalla frase che si tira fuori senza seguirla alla lettera, ma lasciando che essa, semplicemente, ispiri etc...).
Ho aggiunto al pacchetto un libro che era mio e che parlava di lui (l'amore per la scrittura) "Grammatica delle Favole" di Gianni Rodari, come regalo e un libro, sempre mio, che parlava un pò di me, "Arrivano i Pagliacci" di Chiara Gamberale, come prestito.
2007 - compleanno di un ex-fidanzato che mi aveva chiesto di andare a vivere insieme. Budget un favore ad un amico + una scatola di pongo colorato.
Insieme ad un amico ho costruito un plastico di un bilocale (fatto col legno). All'interno, fatti di pongo, ho inserito dei mobili e due personaggini grossi come un'unghia, che rappresentavano me e lui seduti sul balcone. Io con un libro, lui con la sigaretta in bocca e una bottiglia di birra. I personaggini erano supersomiglianti, nonostante la microscopica piccolezza.
2007 - compleanno dell'allora appena fidanzato
Ford. Budget 100 €.
Regalo Playstation 2, in vista del trasloco nella nostra prima casa (lui avrebbe lasciato la sua a suo fratello).
Biglietto d'auguri:
3 settimane prima del suo compleanno siamo andati a fare il nostro primo viaggio insieme, a Barcellona. Ho fatto foto in ogni posto in cui siamo stati, pensando già a come avrei composto il collage che avrei creato a partire da una cartina di Barcellona e sulla quale ho poi incollato i provini delle fotografie proprio nel punto in cui siamo stati.
E' ancora appeso in casa nostra.
2008 - compleanno di
Ford. Tema vestiario. Budget 160 €.
Regalo mio - Giacca di pelle da motociclista. Maglietta dei Cobra e maglietta dei Goonies.
Regalo di mia madre (guidata da me) - Giacca di velluto bellissima.
Regalo dei suoi (aiutati da me) - stivali che non vi so spiegare, ma fantastici
Regalo di mio padre (acquistata da me) - Felpa dei Gremlins.
Torta acquistata con su scritto "Almost 30", molto gradita dal
Ford.
2009 - compleanno di
Ford. Tema Wrestling. Budget 150 €.
Pomeriggio a fare wrestling in una palestra, con un istruttore.
Ford, suo fratello e io.
Maschera da lucha libre.
Biglietto d'auguri --> un ring fatto con scatola da scarpe, una scopa e della rafia.
Torta fatta da me a forma di 30, bellissima e buonissima!
2010 - compleanno di
Ford.
Non ve lo posso ancora dire, mancano 19 giorni all'evento!
E voi? Qual è il più bel regalo che avete ricevuto? Il più bello che avete fatto? Come cercate l'oggetto o l'esperienza giusta da donare?
Raccontatemi qualche vostro ricordo, magari posso aggiungere qualche tocco sciccoso al regalo quasi pronto del mio amore!